Biscotti con fiocchi d’Avena tipo Digestive
Chi ama fare i dolci non ci può rinunciare neppure quando è a dieta 😉
Ognuno di noi gioca infatti ad inventarsi un dolce meno calorico quasi dietetico, praticamente un ossimoro in termini 😉 .
Solo il caldo frena la mia voglia di accendere il forno, ma mi tolgo la voglia facendo le cheesecake.
Però….con le cheesecake c’è un però, e forse anche più di uno ;),
essendo dolci di origine americana o anglossasone gli ingredienti urgono una reinterpretazione alla Prelibata 😉
Da sostenitrice convinta degli ingredienti artigianali, non posso ma soprattutto non voglio cadere nell’errore di fare una buona cheesecake utilizzando biscotti industriali come base, che, per quanto abbiano una storia importante alle spalle, rimangono comunque industriali nella loro sostanza.
Parlo dei famosi Digestive, nati nel 1892 ad Edimburgo, il loro gusto inconfondibile un pò dolcesalato li rende i più adatti alle ricette delle cheesecake.
Io la soluzione l’ho trovata!
Faccio i Digestive a casa, prima che scoppi il caldo o in una giornata di frescura estiva,
li metto in un bel barattotolo di vetro ermetico oppure in una scatola di latta e sono pronta per tutte le cheesecake estive 😉 fino al momento di riaccendere il forno,
se non se li mangiano prima per colazione o per merenda 😉
(Utilizzo un robot da cucina per tritare ed impastare)
INGREDIENTI
100 gr di fiocchi d’avena
100 gr di farina 0
60 gr di zucchero di canna
90 gr di burro
un cucchiaino di bicarbonato di sodio
20 gr di latte intero
PREPARAZIONE
Tritate finemente i fiocchi d’avena con un robot da cucina.
Unite la farina, lo zucchero di canna ed il burro e sabbiate il tutto, aggiungete poi il bicarbonato di sodio, il sale ed il latte e fate andare il robot finché non si forma quasi una palla di pasta.
Riducete la palla a mattonella e avvolgetela in un po’ di pellicola trasparente per riporla in frigorifero per circa 30 minuti.
In una spianatoia infarinata stendete l’impasto fino a che la sfoglia non risulti alta poco meno di 1 cm.
Ricavate delle forme, solitamente tonde come i classici Digestive, sistemateli in una placca ricoperta di carta forno, bucherellateli con i rebbi della forchetta e infornateli per 10-15 minuti a 200°.
Se volete avere i biscotti più friabili, usate 120 gr di burro, se invece li volete golosi per la colazione o per la merenda potete aggiungere circa 20 gr di gocce di cioccolato,
oppure di uva passa precedentemente ammollata e strizzata.
Prossimamente ci vediamo per le cheesecake allora… con ricottine e caprino e… tutto assolutamente artigianale e naturale 😉
Marina 13 aprile 2018 (12:46)
Ciao,
rifatto i biscotti con farina tipo 1
ancora più BUONI !!!!!
Prelibata 13 aprile 2018 (14:38)
Vistoooo 😉 mi fa molto piacere !
marina 29 marzo 2018 (19:31)
grazie a te.. che ho trovato la ricetta giusta x biscotti .
accetto volentieri il tuo consiglio sulle farine aggiornerò la mia dispensa
Marina 29 marzo 2018 (16:49)
Ciao, biscotti fatti. risultato ottimo
buoni croccanti e hanno un buon sapore
di olio ho iniziato con 60 ml ho soloaggiunto un cucchiaino.
Però non avevo la farina 0 ma avevo la 00.
Prelibata 29 marzo 2018 (18:18)
Bene, ottimo lo aggiungerò alla ricetta. Per quanto riguarda la farina non cambia, se non nel grado di raffinatezza. Cioè la 00 subisce una super lavorazione, per una questione di scelta salutare ho iniziato ad usare solo la 1 o integrali, al massimo la 0, lo consiglio anche a te 😉 . Grazie comunque mi ha fatto molto piacere
Marina 29 marzo 2018 (16:44)
Ciao,
fatti dopo pranzo, sono venuti buonissimi
di olio ne ho 60 ml poi ho aggunto circa un cucchiaino
poi non avevo la farina 0 ma la 00
BUONI un buon sapore, croccanti.
Marina 28 marzo 2018 (20:19)
benissimo grazie 1000
bella la torta rustica ….
MARINA 28 marzo 2018 (13:50)
salve, vorrei provare a fare i tuoi biscotti
ma si puo’ sostituire il burro con olio ?
grazie in anticipo
Prelibata 28 marzo 2018 (17:21)
Ciao, Marina certo che puoi sostituirlo, il burro può sempre essere sostituito dall’olio solo che il peso non è mai corrispondente perchè hanno pesi specifici diversi. Quindi ti consiglierei di aggiungere l’olio a filo un pochino alla volta, così da fermarti alla giusta consistenza. Poi raccontami come ti è venuto che voglio provare anche io. In una ricetta ho fatto una specie di sfoglia con l’olio ed è venuta veramente bene, ti lascio il link. http://blog.prelibata.com/pasta-sfoglia-veg-verdura-dellorto/