Favette dei morti, con mandorle e pinoli
Le Favette dei morti, dolcetti di mandorle, pinoli e zucchero.
Hai sentito come l'aria si è fatta fredda?
Siamo già ad Ognissanti e in un lampo arriverà anche Natale ;)
Questa sera è la notte delle streghe ... dicono i bambini, ma lo è già da almeno vent'anni!
Questa sera gireranno, di casa in casa, mascherati, alla ricerca di dolcetti o scherzetti.
Oggi ormai per tutti è la notte di Halloween, ma in realtà questa è sempre stata una serata speciale.
Ricordo che mio ...
Leggi di più
C’era una volta una zucca che non voleva diventare carrozza
Storia di Biscotti alla Zucca Gluten free
C'era una volta una zucca, che non voleva saperne di diventare carrozza..
"troppo fuori moda, nessuno la usa", diceva la zucca alla Fatina Distrattina.
"Che ti faccio diventare allora cara Zucca?", disse la Fatina alla zucca ribelle 🤔.
La Zucca ci pensò e poi disse: " Voglio diventare una merenda per tutti i bambini.
Anche per le mamme, i papà e i nonni.
Proprio per tutti, anche per chi non "ama" il glutine.
Voglio ...
Leggi di più
Frollini di zucca e amaretti con zabaione al passito
Frollini di zucca con amaretti ..accompagnati da uno zabaione al passito!
Ma quanto versatile è la zucca?
Io lo trovo meravigliosa, non solo per le sue molteplici forme. Non solo perchè adoro le decorazioni fatte con la zucca.
Ma anche per quante ricette si possa fare con una zucca, rendendole tutte meravigliose.
Con la zucca, puoi fare il pane, i biscotti , puoi usarla per fare dei favolosi primi piatti, pasta, zuppe, gnocchi, oppure usarla come contorno, ai ferri, fritta e ...
Leggi di più
Un Babà Napoletano per cercare la Babbaina
IL Babà da fare in casa, ricetta collaudata dopo tanti gustosi fallimenti;)
Partecipo alla giornata del Calendario dei cibo Italiano dedicato a questo famoso dolce napoletano, il Babà, per uno scopo preciso.
Ora vi racconto una storia e spero che qualcuno mi possa aiutare ;)
Il babà o Babbà è uno dei simboli della dolcezza napoletana insieme alle sfogliatelle frolle o ricce e alla pastiera.
La storia racconta che questo dolce di origine polacca inventato dallo ...
Leggi di più
Gelato alla vaniglia con coulis di pesche e nocciole caramellate
Il Gelato, tema di questo mese di Giugno e del mio primo Club 27
La mia bellissima gelatiera mai usata è rimasta a casa mentre io sono in vacanza ;)
E' l'occasione quindi di fare un gelato senza gelatiera, solo seguendo i consigli di amiche cuciniere ;)
Il club 27 è condivisione di ricette che girano e si trasformano di cucina in cucina, di mano in mano.
Le ricette vanno lette con la testa ed eseguite anche con il cuore, ognuno di noi metterà il suo!
Sono dei veri geni ...
Leggi di più
Strudel di Mele
Strudel di mele ricetta originale Alto Atesina con variante di Prelibata
Paese che vai dolce tipico che trovi.
Quando si dice strudel di mele chi non pensa all'Alto Adige e al sud Tirolo?
Il pensiero corre a panorami meravigliosi all'ombra di cime montuose tra le più belle del mondo.
Una terra con una storia che apre ferite ancora non completamente rimarginate.
Questo popolo e queste terre, cedute come pegno di guerra all'Italia, hanno una tradizione di meravigliosi ...
Leggi di più
Crostoli di carnevale
Crostoli di carnevale o Chiacchere ..
Per noi sono i crostoli di carnevale, ma per altri sono le chiacchiere, i gàlani , le frappe, le bugie, i cenci, le cioffe, i grostoi, ..insomma paese che vai nome che trovi, per questo dolce di carnevale, fatto da una striscia di pasta tirata come una lasagna, per lo più fritta ma cotta anche al forno.
A casa nostra i crostoli di carnevale sono oggettivamente i crostoli di nonna Marcella <3
Lei era la regina indiscussa dei crostoli di ...
Leggi di più
Frittelle di mele ubriache
Frittelle di mele, ogni momento è quello giusto
Non sono frittelle di carnevale, sono dolci da compagnia da decidere all'ultimo momento quando non si sa che cosa fare, fra una chiacchiera e l'altra.
Queste frittelle noi nipotini le chiamavamo ubriache, quando vedevamo il nonno prepararcele ( il nonno non cucinava, non sapeva fare neppure un caffè);)
Pensavamo fossero la sua libera interpretazione di una ricetta e che da bravo Veneto mettesse in questo dolce vino, grappa e anche un po' ...
Leggi di più
Dolce leggero al cacao
Il cioccolato "cibo degli Dei" diventa un Dolce leggero al cacao
Nel lontano V secolo d.C ad opera dei Maya inizia la storia di questo cibo meraviglioso, il cacao.
Sono costretta, contro voglia, ringraziare i Conquistadores per averlo portato nel nostro vecchio continente.
Una volta sbarcato però, le fave di cacao hanno dovuto darsi un gran da fare per convincere i vecchi parrucconi per convincerli della loro bontà.
A quel tempo infatti era conosciuto solo come bevanda.
Per ...
Leggi di più
Torta con farina di mais, mandorle e mandaranci
La Torta con farina di mais, mandorle e mandaranci biologici
liberamente ispirata ad una ricetta di Sale & Pepe, alla quale ho dato il mio tocco di Prelibata.
La farina di mais precotta e la farina di mandorle pronta, non è una cosa che fa per me ;)
Perché dovremmo usare ingredienti lavorati e manipolati industrialmente?
Quando dalle nostre aziende agricole Italiane possiamo avere invece degli ingredienti sani e poco lavorati?
Espressione di una storia enogastronomica che tutto ...
Leggi di più