Spaghetti alla mollica-contest
Larosablu/Lucia ci incanta con una seconda ricetta per il nostro Contest di NATALE, un piatto tipico della sua regione, il Molise!
Potete trovare questa ricetta anche sul suo blog —> pasticcie&pasticcinidilucy
Se questa ricetta vi ha colpito fateci sapere qui o sulla nostra Pagina di facebook Prelibata 😀
Lucia ci parla così dei suoi spaghetti :
“Il Molise è una terra ricca di piatti fantasiosi e molto gustosi, nei quali si mescolano tanti ingredienti genuini e della tradizione.Per conoscere meglio la mia terra, voglio proporvi una ricetta molto antica, fatta da ingredienti poveri e allo stesso tempo, ricca di sapori che si mescolano tra loro per creare un qualcosa di davvero molto particolare, un primo piatto che racchiude in sè il dolce e il salato insieme.Vi parlo degli spaghetti con la mollica che vengono preparati soprattutto nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, ma che in numerose varianti, lo stesso piatto viene servito anche la vigilia di Natale.Una ricetta semplicissima da realizzare e che potrebbe farvi innamorare di un primo piatto gustoso ed originale,un piatto dal gusto così particolare che o si ama o si odia, ma se lo si ama è per sempre!”
INGREDIENTI x ilsugo di baccalà
baccalà
aglio
Olio extravergine
prezzemolo
mollica di pane raffermo
Salsa di pomodoro
PROCEDIMENTO:
Innanzitutto prepariamo il sugo per la pasta.
In una pentola, versate un filo d’olio evo, incrociate dei bastoncini per gli spiedini sul fondo della pentola (serve a non far attaccare il baccalà)
Poggiamo il baccalà sui bastoncini e su di esso mettiamo la mollica di pane sbriciolata, aglio tritato, prezzemolo tritato e un goccio di olio evo.
Friggiamo a fiamma bassa per un pò e, se necessita, aggiungiamo un goccino di acqua.
Mentre soffrigge, con un cucchiaio, versiamo l’olio di cottura sulla mollica
Aggiungiamo la salsa di pomodoro e l’acqua e lasciamo cuocere
Prepariamo la mollica, ci vorrà tanta pazienza ma il risultato sarà eccellente
In una padella, versiamo un filo di olio evo, aggiungiamo la mollica sbriciolata, le noci tritate e l’uva passa e facciamo cuocere a fiamma molto bassa mescolando continuamente
La mollica sarà pronta quando sarà dorata e asciutta.
Mettiamo l’acqua sul fuoco, saliamo e cuociamo la pasta
Quando la pasta è pronta, scoliamo e versiamo prima un pò si sugo e poi la mollica e mescoliamo bene
BUON APPETITO
N.B.: io uso l’uva passa fatta in casa, l’uva che raccogliamo a settembre e mettiamo appesa ad appassire, ma per chi non ha questo genere di ingrediente, può utilizzare l’uva passa per usata per i dolci, il sapore cambierà un pò ma sarà comunque buono.
Lascia un commento