Crostoli di carnevale: ricetta tradizionale veneta
I crostoli di carnevale, chiamati anche chiacchiere, gàlani, frappe, bugie, cenci, cioffe e grostoi.
Sono uno dei dolci di carnevale per eccellenza, declinato in nomi e fogge diverse in tutta Italia.
I crostoli sono i cugini di campagna dei galani veneziani. In Veneto infatti questo dolce carnecialesco viene chiamato galano a Venezia e crostolo nell'entroterra.
I crostoli o galani sono per lo più a forma di nastro, come quelli che adornavano il collo delle dame nobili e popolane ...
Leggi di più
Frittelle di carnevale venete: le frìtole
Queste frittelle di carnevale venete, è la ricetta tradizionale delle così chiamate frìtole. La ricetta è quella della mia nonna Angelina, maestra di frittelle, tortellini, baccalà alla vicentina e coperte fatte con l'uncinetto.
Per una resa migliore, l'impasto delle frittelle lo devi preparare la sera prima.
L'impasto base è una sorta di polenta preparata con il semolino. La si lascia riposare in frigorifero o in un luogo fresco. Può durare anche una settimana, e friggerne un ...
Leggi di più
Idee per la merenda sana e golosa con la frutta
La merenda sana e golosa, che oggi ti racconterò, fa parte del progetto #LaProvaSnack, un food contest, realizzato nell'ambito del progetto “Dalla Terra alla Favola" di Fata Zucchina.
Questa iniziativa ha lo scopo di promuovere la corretta e sana merenda per i bambini, i ragazzi e perché no... anche per i genitori ed è destinata a durare molti mesi durante i quali potrai scoprire settimanalmente nuove ricette salutari per snack e merende.
Renata Cantamessa, giornalista, conduttrice ...
Leggi di più
Biscotti al cioccolato con grappa: i Grappini
Biscotti al cioccolato con grappa.
Una crosticina morbida all'esterno racchiude un cuore morbido e soffice che non ti aspetti.
L'aggiunta della grappa dà una bella nota di carattere che rende questi biscotti, a vederli sembrano i soliti biscotti marmorizzati, veramente unici.
L'aneddoto di questa ricetta è che l'ho letteralmente estorta, facendo gli occhioni dolci, ad una panettiera in costiera sorrentina.
In questo piccolo laboratorio artigianale a conduzione familiare, oltre a ...
Leggi di più
Tronchetto di Natale ricetta e curiosità
Il tronchetto di Natale è un dolce di origine francese con una lunga storia di tradizioni natalizie. È un rotolo di pasta biscuit, soffice ed elastica, farcito all'interno con marmellata o con un altro tipo di crema e ricoperto da una glassa solitamente di cioccolato fondente o al latte, per farlo assomigliare ad un ceppo.
Il suo nome originario, in francese, è proprio bûche de Noël che tradotto significa: ceppo di Natale. È talmente buono in ogni sua variante che ha ispirato nel 1973 ...
Leggi di più
Ricetta Torta di nocciole e zabaione dell’Osteria antiche sere
La ricetta della Torta di nocciole e zabaione l'ho trovata nella rivista Sale&Pepe di novembre 2020.
Il tema del mese è: andar per trattorie e questa ricetta è dell'Osteria antiche sere di Torino.
La torta di nocciole e zabaione è fatta semplicemente con uova e nocciole, ottima quindi anche per chi soffre di intolleranza o allergia al lattosio e al glutine.
Lo zabaione è un accessorio goloso, che rende la torta un dolce da cena "speciale". Senza lo zabaione la torta di ...
Leggi di più
Biscotti alla zucca senza glutine: ricetta
I Biscotti alla zucca, senza glutine, sono i biscotti che mi preparavo nel mio periodo allergico, quando le allergie non erano così diffuse.
Non essendo un'esigenza di molti, trovare prodotti senza glutine era un vero problema. I prodotti senza glutine a quel tempo erano venduti solo in farmacia, come alimenti per diabetici.
L'Amaranto è uno pseudocereale, senza glutine, povero di zuccheri ma ricco di proteine. Ha un lieve sapore erbaceo, che abbinato al dolce della zucca e alle ...
Leggi di più
Torta con grano saraceno ripiena di frutta
Torta con grano saraceno ripiena di frutta di stagione: susine e mele. Puoi anche usare pesche, pere o fichi. Per farcire questa torta con grano saraceno e senza burro, puoi utilizzare qualsiasi tipo di frutta o crema di frutta, senza lasciarti condizionare dalla mia scelta.
È un dolce rustico dal sapore di montagna, grazie al profumo della farina di grano saraceno. È fatto con ingredienti semplici, naturali, come la ricotta morbida di pecora o lo yogurt e l'aggiunta delle patate lesse ...
Leggi di più
Torta brioche all’olio con frutta di stagione
Torta brioche all'olio extra vergine di oliva e non burro, decorata con pesche e more. Ma poteva essere anche altra frutta di stagione.
Gli ingredienti sono semplici e pochi.
Due tipi di farina, zucchero di canna, un solo uovo e due cucchiaio di un buon olio extravergine di oliva. Anche il procedimento non richiede particolare tecnica. È quasi come fare una pizza in casa, solo che ci aggiungi l'uovo sbattuto con due cucchiai di olio extravergine di oliva, ma non penso che questo possa ...
Leggi di più
Pastiera Napoletana ricetta originale e storia
La Pastiera napoletana è un dolce tipico di Pasqua preparato con la pasta frolla e farcito con un composto a base di ricotta e grano cotto, zucchero, uova e aromi naturali.
La ricetta originale prevede le scorzette di arancia, l'acqua di fiori d'arancio e la cannella, che rendono il sapore di questo dolce inconfondibile.
Come spesso accade per ogni ricetta della tradizione anche la pastiera ha le sue innumerevoli varianti:
alla pastiera della costiera sorrentina al ripieno di ...
Leggi di più
- Vecchi Post
- Nessun post