Gelato al pecorino fresco con crema di patate viole e cialde di pane nero
Con la ricetta del Gelato al pecorino con crema di patate viola, pere caramellate e coralli croccanti di pane, concludo il racconto dei meravigliosi pecorini del caseificio Il Fiorino.
Sono alla terza ricetta di questo contest fino all'ultimo fiorino!
Voglio concludere con questo gelato al pecorino lasciato al suo naturale sapore, senza aggiunte di altre essenze dolci, accompagnato solo dalle consistenze croccanti e dai sapori dolci della frutta.
Il contrasto cremoso-croccante ...
Leggi di più
Cupole petalose al rosé e profumo di lavanda
Ditelo con un aspic al rosè fiorito!
Riprendo il discorso iniziato con la ricetta delle "Fettuccine al pane di segale, noci e fiori d'inverno".
Anche questa ricetta partecipa al contest "Buon appetito..Fiorellino". Organizzato in occasione dell'annuale manifestazione “Villa Ormond in Fiore 2019", è un evento che si tiene a Sanremo a cura della Fondazione Villa Ormond Events.
La sfida richiede di utilizzare fiori eduli, freschi o essiccati nella preparazione di un piatto, come ...
Leggi di più
Tronchetto di Natale a casa di Prelibata
Tronchetto di Natale da quasi sempre!
I Natali di quando ero bambina erano festeggiati con un rituale molto preciso. La sveglia era quasi all'alba, impossibile dormire oltre le 7 del mattino, bisognava scoprire se Babbo Natale era passato.
Carichi di gioia per i regali ricevuti, con un gran cicaleccio di commenti e fantasticherie, facevamo colazione tutti assieme, anche con mamma e papà.
Una colazione speciale, quella delle giornate di gran festa, una tazza di cioccolata calda e i ...
Leggi di più
I Pignoletti d’oro e di mais
Fate i Pignoletti d'oro!
Detta così il monito sembra che voglia dire "fate i rompi palle", ma non è questo che voglio dire!
Fate i Pignoletti perché:
Fate i pignoletti d'oro, perché sono dei biscottini veramente deliziosi. Sono stati inventati dal cuoco poeta Amedeo Sandri in onore del ritrovato mais del Pignoletto d'oro che già vi ho raccontato. Sono stati prodotti da Enrica Zenere nel suo laboratorio di pasticceria con le opportune modifiche che il "fare" ti porta ad applica...
Leggi di più
Gelato di robiola e mostarda su zabaione al caffè
Gelato di robiola e mostarda: reinterpretazione di una tradizione.
Questa è la mia proposta dolce per raccontare la tradizione culinaria del mio territorio con i prodotti scelti dalla mistery box del Talent For Food 2018.
Riprendo il discorso iniziato nella presentazione della ricetta salata "Bigoli con le sarde ubriache".
Penso che l'innovazione in cucina inizi sempre dalla tradizione, dal bagaglio personale, dallo studio degli ingredienti, della tecnica, dalla manualità e dalla ...
Leggi di più
Una perfetta grigliata estiva
Cose da sapere per organizzare una perfetta grigliata estiva
"Ci vediamo per una grigliata?"
Non serve essere giustificati da una ricorrenza particolare per fare questo invito.
La voglia dello stare insieme, in famiglia o con amici, può bastare per organizzare una perfetta grigliata estiva.
La grigliata, un metodo di cottura diventato sinonimo dello stare insieme!
Immaginatevi in un giardino o in un largo terrazzo sotto una grande pergola, comode sedie, un grande tavolo e tanto ...
Leggi di più
Biscotti a dito o Cartucce
Biscotti a dito per continuare il racconto della zia Marchesa.
Abbiamo lasciato Costanza bambina ad assaporare il profumo del Paradiso.
Ora vi faccio incantare da Costanza adulta, già sposata, innamorata, ma non corrisposta.
Non voglio rovinare la sorpresa della lettura di questo libro "La zia Marchesa" di Susanna Agnello Hornby,
ma voglio portarvi nella cucina del ricco Palazzo Sabbiamena.
Nella Sicilia di metà '800 le aristocratiche e ricche padrone non si avvicinavano alle ...
Leggi di più
Ostie stirate, al profumo di cannella e zucchero muscovado
Ostie stirate, Costanza comprende il profumo del Paradiso
Fermati, bevi con me un brulè di mele e gustati le ostie stirate dal profumo di zucchero e cannella.
Una ricetta ispirata da un bellissimo libro, una storia raccontata da una tata di una ricca bambina siciliana.
Siamo nella Sicilia di metà '800, quando in una grande famiglia della ricca aristocrazia terriera nasce Costanza.
Una bimba dalla pelle chiarissima e dai capelli rosso fuoco, molto strano per la Sicilia di quei ...
Leggi di più
Bussolà un dolce che amiamo da secoli
Bussolà Vicentino, un dipinto, una lunga storia, una ricetta diventata De.Co
“ Chi gà Santoli gà Bussolà”
Chi ha dei "Santi" in paradiso o in terra può avere il Bussolà!
Questo era il detto che lo accompagnava.
Il Bussolà è un dolce della tradizione Veneta, sempre , ma che venne rappresentato anche in un dipinto del maestro Giovanni Antonio Fasolo risalente al ‘500, presente nella villa Palladiana di Caldogno, dove si riconoscono chiaramente i Bussolà.
Il ...
Leggi di più
Baicoli Veneziani
Baicoli Veneziani, una delle poche certezze!
I Baicoli sono i biscotti da "accompagnamento" per antonomasia e ora vi spiego perchè.
Sono biscotti sottili, semplici e croccanti, che non hanno nulla di particolare se non che sono 3 secoli che ce li gustiamo!
I Baicoli sono stati fatti per la prima volta nel XVIII secolo dal primo Colussi, appena trasferitosi a Venezia.
Quando ero bambina, erano un simbolo di buona educazione.
La scatola di Baicoli era l'omaggio da portare ...
Leggi di più
- Vecchi Post
- Nessun post