Vino rosso di Toscana IGT, cantina Villa Ripa ad Arezzo
Il Vino rosso di Toscana IGT prodotto dalla cantina Villa Ripa di Antria in provincia di Arezzo, è il vino che mi è stato abbinato per l'iniziativa natalizia promossa dal Movimento Turismo del vino Toscana in collaborazione con AIFB.
"Bacco Natale" è nome dell'iniziativa ed è un premio enogastronomico il cui giudizio finale verrà dato da una giuria tecnica che decreterà il migliore abbinamento cibo-vino.
Ogni food blogger coinvolto deve realizzare un piatto ispirato al Natale che ...
Leggi di più
Aglio di Voghiera DOP: storia, ricette e luoghi
Aglio di Voghiera DOP, è un'eccellenza emiliana, per la precisione della campagna ferrarese.
Il paese d'elezione è appunto Voghiera, che dista circa 22 km da Ferrara, verso il mare. A Voghiera gli Estensi costruirono la loro Versailles, il meraviglioso castello del Belriguardo, dove amavano trascorrere molti mesi all'anno e accogliere le visite di persone illustri.
Ma ritorniamo all'Aglio di Voghiera, inserito anche nel progetto Emilia Tasting che ad ottobre 2020 è sbarcato in Danima...
Leggi di più
Appennino bolognese: piatti, vini e prodotti tipici
L’Appennino bolognese è una parte dell’Appennino Tosco-Emiliano che include un'area di 19 piccoli Comuni della provincia di Bologna.
Alcuni di questi sono conosciuti per aver dato i natali a personaggi famosi in epoca antica e anche in tempi moderni.
Sono luoghi verdi, ricchi di storia che ha lasciato le sue tracce, ancor oggi ben visibili.
Località ruvide ma con il cuore grande come i loro abitanti e come la loro cucina, fatta di ingredienti poveri di montagna ma ricca di ...
Leggi di più
Eventi enogastronomici ottobre 2020 in Italia
Le Sagre e gli eventi enogastronomici sono da sempre un modo di uscire dalla quotidianità, di visitare luoghi nuovi e di assaggiare i prodotti tipici dei territori scelti per le scampagnate. Quest'anno molti di questi eventi sono stati cancellati per prevenire eventuali assembramenti e motivi di contagio da Covid 19. Le poche sagre organizzate vengono svolte nel massimo rispetto della sicurezza. Ecco alcuni eventi enogastronomici in programma questo mese:
Eventi enogastronomici a ottobre in ...
Leggi di più
Odore di chiuso di Marco Malvaldi
Odore di chiuso, di Marco Malvaldi, editore Sellerio, 2010
Con questo titolo, menzionato solo una volta a proposito di una cantina, l'autore ci fa capire che ci troveremo in un ambiente che ha un urgente bisogno di una ventata di aria nuova.
Odore di Chiuso è un giallo storico, i fatti narrati si svolgono nel 1895, anno che l'autore sceglie come momento di grandi cambiamenti.
Tutto si svolge in un castello della Maremma, dove il tempo sembra essersi fermato.
I personaggi di ...
Leggi di più
Eventi enogastronomici a settembre 2020 in Italia
La rubrica degli eventi enogastronomici a settembre 2020, sono il nostro contributo affinché in un momento di particolare difficoltà non siano proprio le tradizioni e le produzioni locali a farne le spese.
ll Covid 19 sta obbligando le organizzazioni a cancellare la maggior parte delle manifestazioni pubbliche in Italia e nel Mondo, comprese quelle enogastronomiche.
A livello locale, nel pieno rispetto delle misure anti-covid e inventando nuove formule di contatto con gli appassionati ...
Leggi di più
Peperone: ricette, proprietà, storia, feste e sagre del peperone
Il peperone: rosso, giallo, verde, piccante, dolce, carnoso o no, è un’esplosione di colore e di gusto tipicamente estivo.
Il peperone è un ortaggio tipicamente Mediterraneo, profondamente radicato nella nostra gastronomia italiana.
Tutte le popolazioni che si affacciano su questo mare ne conoscono innumerevoli ricette: crudo, arrostito, spellato, fritto o in umido.
Viene coltivato in tantissime varietà, da Nord a Sud, anche se sono due i gruppi principali:
grossi e carnosi, di ...
Leggi di più
Pellegrino Artusi: vita, opere e Forlimpopoli
Pellegrino Artusi, padre della gastronomia italiana è un personaggio veramente particolare e di spessore.
Nato povero a Forlimpopoli e morto ricco, colto e con una certa fama a Firenze.
È stato un uomo che senza aver compiuto studi regolari parlava tre lingue.
Prima fiorente commerciante di sete e broccati e poi proprietario e gestore di un banco di sconto, velocemente abbandonato.
L'Artusi è stato un uomo di cultura profonda, conseguita attraverso viaggi, letture e studi. ...
Leggi di più
Panetteria Zenere a Caldogno: pane e dolci artigianali
La Panetteria Zenere a Caldogno è una storica panetteria che, pur mantenendo salda la tradizione di famiglia, ha saputo rinnovarsi e tenersi al passo con i tempi. Produce pane, dolci e prodotti da forno, tutto artigianalmente.
Nel loro laboratorio a Cresole, che ha anche una piccola rivendita, puoi vederli all’opera ogni giorno.
Una squadra di uomini e donne che, in un bel clima amichevole, impastano e sfornano pane e dolci di ogni tipo.
Il buon profumo di pane e di dolci ...
Leggi di più
Vino Nobile di Montepulciano
Il Vino nobile di Montepulciano è un vino rosso importante, profumato e asciutto che si aggira sui 12,5° e che può essere abbinato sia a piatti di carne che a primi caserecci tipici della cucina di tradizione, a formaggi stagionati e a verdure di carattere, oppure a dolci rustici di frutta secca, castagne e prugne.
Ritornato al vecchio splendore qualitativo, il vino rosso Nobile è l'espressione di un territorio specifico della provincia di Siena. La diversa tipologia di terreno, il clima ...
Leggi di più
- Vecchi Post
- Nessun post