Specialità Cetaresi dal 1950
Per Delfino Battista la passione e l’amore per il lavoro sono le caratteristiche principali sulle quali ha fondato la sua azienda, un piccolo laboratorio di conserve alimentari, principalmente alici, aperto a Cetara nell’immediato dopoguerra e che, con passione ed orgoglio, ha condotto fino agli anni ’90
Dal 1950 quando il signor Battista ha avviato l’azienda poco o nulla è cambiato. Oggi per volontà dei figli e dei loro collaboratori il marchio Delfino Battista riesce a darci giorno dopo giorno prodotti garantiti e genuini.
L’unione di pochi e naturali ingredienti, uniti ad una lavorazione che richiama la miglior tradizione, spiegano come i loro prodotti si collochino di diritto tra gli alimenti per un’alimentazione sana, equilibrata e intelligente.
E’ obbligo ricordare che la metodologia di lavorazione è completamente manuale e artigianale, e questo significa che ci sono signore che sfilettano a mano una per una le alici e altre che hanno nella loro mano il giusto peso del sale da versare sulle alici, azioni da vedere perchè quasi difficile da crederci.
Nulla è cambiato ed i sapori lo dimostrano.
La famiglia Delfino è depositaria di un’arte che si tramanda di generazione in generazione.
E perchè proprio a Cetara?
Nel mondo antico, numerose località del Mediterraneo prendevano il nome di Taricheiai (in greco) o di Cetaria (in latino). Ciò è dovuto al fatto che in questi luoghi, anticamente, esistevano stabilimenti per la lavorazione del pesce.
Cetara, incantevole piccolo borgo di pescatori che incontriamo dopo Vietri sul Mare, sulla costiera amalfitana, deve il suo nome alla presenza di quest’attività fin da epoche remote.
Con il Medioevo, quasi tutte le fabbriche romane per la lavorazione del pesce si trasformarono in impianti simili alle tonnare, poiché la produzione delle salse, dapprima molto ricercate, cadde in disuso.
A Cetara, tuttavia, esiste ancora oggi un’industria di trasformazione del pescato e Delfino Battista ne prosegue orgogliosamente la tradizione, continuando a produrre specialità che nascono dall’indissolubile legame con lo splendido mare della Costiera Amalfitana.
Nella marina di Cetara, a pochissimi passi della spiaggia grande, Delfino Battista ha rafforzato ulteriormente la sua presenza con l’apertura di “Sapori Cetaresi”, un nuovo punto vendita destinato alla vendita al dettaglio.
Un giro da queste parti è un vero #percorsonelgusto, ve lo consiglio ne vale veramente la pena, in qualsiasi stagione decidiate di venire.
Aspetto i vostri racconti di #percorsinelgusto 🙂
Lascia un commento