Ravioli capresi: ricetta e storia di un piatto famoso della costiera
I Ravioli Capresi sono un piatto mediterraneo completo tanto per il goloso quanto per il nutrizionista.
È uno dei piatti proposti fin dagli anni Sessanta in tutti i ristoranti di Capri ma è anche diffuso nella Penisola Sorrentina e Amalfitana dove viene proposto in quasi tutti i ristoranti.
Per il ripieno dei ravioli capresi, si usa un formaggio fresco insieme al pecorino, qualche odore come il basilico e la maggiorana.
Vengono quasi sempre conditi con il pomodoro, per riequili...
Leggi di più
Pizza di scarola: versione mignon
I Mignon di scarola sono mia interpretazione personale della tradizionale "pizza di scarola" napoletana.
Il nostro carissimo amico Ciri, che impiega la sua quotidianità facendo l'avvocato, ma che coltiva nel tempo libero una grande passione ereditata ed appresa dalla nonna materna, una nobildonna Napoletana dei primi del '900.
Ciri ama cucinare e nel preparare i suoi piatti, elaborati e perfezionati nel corso degli anni (ha iniziato ad applicarsi alla cucina fin da ragazzino), mette tutta la ...
Leggi di più
L’Oro di Puglia
Si sprecano le ipotesi da dove nasce la parola tarallo, dal greco “daratos”, dal latino “torrère”… è meglio dire non confondiamo i taralli o ad ognuno il tarallo suo!
Si dice infatti che il primo fu quello greco, ed è dal daratos, “sorta di pane” che nascono i taralli pugliesi, chiamati anche "tarallini" da non confondere con il "tarallino" che è invece quello napoletano che, seppur anch'esso tondo, è intrecciato ed ha ingredienti diversi come la sugna, ...
Leggi di più
Chi decide quello che mangiamo?
Andiamo al supermercato, passeggiamo tra gli scaffali, osserviamo spesso le etichette e cercando di accordare preferenze e prezzo riempiamo i nostri carrelli. Siamo soddisfatti, fare la spesa - si sa - genera felicità. Soprattutto per chi ha tempo e possibilità a disposizione.
Apparentemente abbiamo compiuto un atto arbitrario, una scelta libera tra una quantità di altre cose.
Ma è davvero così? Siamo sul serio consumatori padroni delle proprie scelte oppure esiste qualcosa ...
Leggi di più
Il formaggio: un alimento sano e ricco di cultura
E' proprio il primo punto dei nostri 14 buoni propositi per il 2015,
APPASSIONATEVI.... e noi del formaggio lo eravamo già, appassionati, avendo trovato nei nostri produttori quelli che mantengono le caratteristiche di artigianalità, quelli che prestano le mani ed il sapere alla natura, perchè al resto è lei che ci pensa!
Abbiamo trovato questo articolo nella rivista di cucina "A Tavola" ed abbiamo pensato di condividerlo con voi, amici di Prelibata, speriamo vi piaccia!
Sa...
Leggi di più
Come cuocere il cotechino
Il Cotechino viene prodotto soprattutto da novembre in poi, nel tradizionale periodo della lavorazione della carne di maiale, e arriva puntuale sulla tavola delle feste dove trionfa in particolare nel menu di San Silvestro come must imprescindibile. A distanza di 500 anni dalla sua creazione, il cotechino, il più famoso tra tutti gli insaccati da cuocere, continua ad ammaliare i palati più esigenti.
Lo conferma la Coldiretti, che l'anno scorso è stato registrato di ...
Leggi di più
- Nessun post
- Post più recenti