Pomodori confit
Succede sempre così, ti piace così tanto quello che fai e che vedi fare che ti viene voglia di provare anche tu!
Ed è così che da due cittadini incalliti nacque l’orto della sede estiva di Prelibata.
Un po’ sghembo, non molto convenzionale ma molto redditizio :), un po’ di piantine seminate, acqua e sole a volontà, hanno fatto il miracolo!
L’orgoglio di quest’orto sono i pomodori, i cosiddetti pomodori di Sorrento, ed effettivamente questa tipologia non l’ho mai trovata in nessun altro luogo.
Hanno una buccia molto sottile e un sapore intenso e dolce. Vengono utilizzati per fare le insalate oppure nelle succulenti capresi dove accompagnano il fior di latte, altro prodotto tipico del luogo, ma sono molto gettonati anche su pizze e focacce.
La produzione del nostro orto supera di gran lunga la nostra fame e quindi alla maniera dei nostri produttori mi sono inventata i pomodori confit.
In realtà ho adattato la ricetta che solitamente viene usata per i pomodorini datterini a questa tipologia di pomodoro, pensando di riuscire ad “invasettare” l’estate.
Li immagino trionfanti sulle nostre pizze del sabato sera, oppure a rallegrare una triste fettina di petto di pollo invernale, quando il tempoper cucinare non c’è, gli originali confit sono deliziosi, saranno alla loro altezza anche questi??
Io penso e spero di sì 😉
INGREDIENTI
500 gr di pomodoro datterino ( io sto usando il pomodoro di Sorrento tipologia tipica da insalata)
1 cucchiaio da tavola di zucchero
sale q.b.
uno spicchio di aglio
olio evo
origano selvatico q.b
PREPARAZIONE
Lavate bene i pomodori e tagliateli a metà se sono datterini o a fette se sono pomodori da insalata, sempre nel senso della lunghezza.
Metteteli in una terrina e conditeli con l’olio, l’aglio tritato, il sale, lo zucchero e l’origano selvatico.
Foderate una teglia con la carta da forno e distendetevi i pomodorini con la buccia verso il basso.
Infornateli a 80° ventilato e lasciateli disidratare per 3 ore circa.
Il risultato dovrà essere un pomodoro dal succo concentrato ( non deve disidratarsi completamente come i pomodori secchi).
Metteteli nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati, sistemando le fettine di pomodoro in piedi, alla fine aggiungete l’olio fino a coprirli.
Chiudete ogni barattolo e sterilizzatelo in acqua che bolle per 20 minuti.
Sì è vero sono in vacanza, ma per me questo non è lavoro, è passione 😉
E poi sarà bello portare a casa e far assaggiare agli amici questi meravigliosi confit!
Lascia un commento