47 risultati per dolce di pane

Canederli Tirolesi per tutti i gusti

Che tipo di Canederlo sei? E' la domanda che mi pone la singolar tenzone,  per il  Gran Tour del Trentino Alto Adige di AIFB   Il canederlo o knödel, in lingua tedesca, è uno dei piatti tipici della cultura gastronomica del Trentino Alto Adige. Anche se ne esistono almeno trenta varianti  tutte molto gustose che possono essere cucinate asciutte o in brodo, c'è sempre il pane raffermo alla base di questo piatto. Questi gnocchi di pane che in lingua Ladina vengono ... Leggi di più

Salsa al caffè per l’arrosto della domenica

Una giornata dedicata al caffè, ed una bella scoperta. Un buon profumo di caffè, di tostato, di pane, aleggiava nell'aria già prima di entrare. Le note calde, avvolgenti, vellutate,  quasi sensuali  della voce di Paola Goppion ci accolgono ed inizia il racconto. Tutto in Goppion parla di una storia di famiglia. Un'azienda cresciuta mattone dopo mattone,  da Luigi Goppion, intraprendente garzone di bottega, bravo a  tostare i preziosi chicchi di caffè nel brustolin. Una ... Leggi di più

Baicoli Veneziani

Baicoli Veneziani, una delle poche certezze! I Baicoli sono i biscotti da "accompagnamento" per antonomasia e ora vi spiego perchè. Sono biscotti sottili, semplici e croccanti, che non hanno nulla di particolare se non che  sono  3 secoli che ce li gustiamo! I Baicoli sono stati fatti per la prima volta nel XVIII secolo dal primo Colussi, appena trasferitosi a  Venezia. Quando ero bambina, erano un simbolo di buona educazione. La scatola di Baicoli era l'omaggio da portare ... Leggi di più

Spaghetti alla Nerano da Nerano

La vera storia degli "Spaghetti alla Nerano" raccontata da una persona che quel giorno c'era!   Gioco in casa, in questa giornata dedicata alla pasta e basta! del Club del 27. Che cos'è il Club 27? Niente di hard, forse a volte un po' food porn ;) E' un club dove si condividono saperi e sapori tra food blogger. Ogni mese viene dato un tema per cui le partecipanti devono impegnarsi nel rifare una ricetta delle n. proposte e a Settembre il tema è la Pasta. Visto che da ben ... Leggi di più

La Giardiniera di Morgan ispira le Melanzane profumate

La Giardiniera di Morgan, che cos'ha di speciale? Melanzane profumate e Giardiniera di Morgan, per la giornata dei sotto aceti del calendario del Cibo Italiano Che cosa li unisce? Ora ve lo racconto... Sabato 1 luglio 2017, è già iniziato il caldo e si inizia a sentire la voglia di vacanza. Nonostante ciò, la sveglia messa ad un'ora atipica per un sabato di luglio viene affrontata piena di entusiasmo. Mi aspetta la giornata con le amiche food blogger per visitare il laboratorio ... Leggi di più

Pezzogna all’acqua pazza

Cottura in acqua pazza per la Pezzogna, il re del mare Tirreno! Oggi celebriamo la cottura in Acqua pazza, per il calendario del cibo Italiano e per noi che ne usciamo pazzi.   Lo celebro cucinando la "Pezzogna" chiamata anche Occhione o Occhialone e Pagellus Bogaraveo. Un metodo di cottura tipico della cucina napoletana per il re dei pesci della costiera, la Pezzogna. Un pesce pregiato e molto saporito, che vive nei fondali del Tirreno nelle zone intorno all'Isola di ... Leggi di più

Aperitivo alla Vicentina con polpette di polenta e non solo.

 Polenta,  tagliatelle e  gallina Padovana. Diventano Bocconcini per un aperitivo alla Vicentina Questa ricetta partecipa ad un lungimirante progetto di AIFB, Confindustria Padova e DIEFFE: Raccontare il Made in Veneto attraverso le ricette ed il cuore di 30 Food Blogger del territorio Italiano, scelte tra i talenti del web. Ho ricevuto una mistery box con all'interno tanti ottimi ingredienti prodotti da aziende Venete, tra cui la Farina per Pasta Agugiaro e Figna Molini, la Birra ... Leggi di più

Liquore di Finocchietto selvatico

Liquore di Finocchietto selvatico un digestivo da bere freddo Ti piace passeggiare in mezzo al verde? Non puoi sapere quanto la natura ci possa regalare in profumi e sapori da aggiungere ai nostri piatti. Oggi voglio dedicarmi al Finocchietto selvatico, una meravigliosa erba selvatica dalle molteplici proprietà e dai molti usi. L'aroma del finocchietto lascia ovunque una traccia inconfondibile, la senti nell'aria passeggiando. Dove puoi raccogliere il Finocchietto selvatico Ama ... Leggi di più

Strudel di Mele

Strudel di mele ricetta originale Alto Atesina con variante di Prelibata Paese che vai dolce tipico che trovi. Quando si dice strudel di mele chi non  pensa all'Alto Adige e  al sud Tirolo? Il pensiero  corre a panorami meravigliosi all'ombra di cime montuose tra le più belle del mondo. Una terra con una  storia  che apre ferite ancora non completamente rimarginate. Questo popolo e queste terre, cedute come pegno di guerra all'Italia,  hanno una  tradizione di meravigliosi ... Leggi di più

Gli struffoli della fortuna

Sabato 17 Dicembre nel calendario del cibo dell'Aifb si celebra la giornata degli struffoli e della pignolata... ci stiamo preparando alle feste! Chissà quante cose buone ci farà scoprire l'ambasciatrice Giustina D'Alessandro nel suo blog Briciole di pane  Gli struffoli sono piccoli, fritti, appiccicosi e sono pure pieni di palline colorate che di solito non uso … ma  gli struffoli  portano fortuna! Non ci si può esimere dal preparare gli struffoli per l’ultimo dell’anno, da ... Leggi di più