Tarte al radicchio tardivo di Treviso, topinambur e pancetta
Radicchio tardivo di Treviso..un gioiello di regalo!
Sono in possesso di una cassa da 5 kg di radicchio tardivo di Treviso.
Grazie a degli amici che me l'hanno portato a casa direttamente da Treviso.
Ho pensato ad una fine gloriosa ma originale, una torta salata ma rovesciata per poter far vedere la meraviglia del radicchio, quindi una tarte.
Mi ha stuzzicato l'idea di abbinarlo al Topinambur e a qualche fettina di Pancetta buona.
Avrei potuto usare le patate rosse, in quanto sono di ...
Leggi di più
Primavera del Prosecco e la storia del popolo eroico
Il sorriso di Gigetta mi accoglie...
Mettetevi comodi perché oggi vi vorrei parlare della "Primavera del Prosecco ", vi porterò con me alla scoperta della tradizione enologica e della storia delle colline trevigiane.
L'ultima domenica di Marzo, accompagnata da un tiepido sole, ho partecipato alla XXIII edizione della Primavera del Prosecco Superiore DOCG.
Ho visitato mostre, ammirato panorami unici e conosciuto la storia e il lavoro di chi ha reso il Prosecco Docg uno dei vini ...
Leggi di più
Canederli Tirolesi per tutti i gusti
Che tipo di Canederlo sei?
E' la domanda che mi pone la singolar tenzone, per il Gran Tour del Trentino Alto Adige di AIFB
Il canederlo o knödel, in lingua tedesca, è uno dei piatti tipici della cultura gastronomica del Trentino Alto Adige.
Anche se ne esistono almeno trenta varianti tutte molto gustose che possono essere cucinate asciutte o in brodo, c'è sempre il pane raffermo alla base di questo piatto.
Questi gnocchi di pane che in lingua Ladina vengono ...
Leggi di più
Zuppa covata di verza
Zuppa di Verza covata, ispirata da gatta ci cova e dalla bellezza di una verza
Vi è mai capitato di unire involontariamente pensieri diversi uno all'altro, traendo da questa consecutio una fonte di ispirazione?
A me succede spesso!
Ricordo che, per questo motivo, i miei compagni di studio all'università spesso mi hanno odiata perché riuscivo a trovare dei collegamenti con l'esame che stavamo preparando anche da una battuta, magari da un film o dalle parole di una canzone.
Così ...
Leggi di più
Salsa al caffè per l’arrosto della domenica
Una giornata dedicata al caffè, ed una bella scoperta.
Un buon profumo di caffè, di tostato, di pane, aleggiava nell'aria già prima di entrare.
Le note calde, avvolgenti, vellutate, quasi sensuali della voce di Paola Goppion ci accolgono ed inizia il racconto.
Tutto in Goppion parla di una storia di famiglia.
Un'azienda cresciuta mattone dopo mattone, da Luigi Goppion, intraprendente garzone di bottega, bravo a tostare i preziosi chicchi di caffè nel brustolin.
Una ...
Leggi di più
Tagliatelle al ragù bolognese
Le tagliatelle al ragù bolognese
Le tagliatelle al ragù bolognese, un piatto della nostra tradizione culinaria dato negli ultimi anni per scontato.
Questo piatto, quasi come la pizza, ci ha resi famosi nel mondo.
Le tagliatelle al ragù bolognese sono state molto spesso il piatto della domenica nelle case di noi Italiani del centro nord.
E' parte della nostra cultura del dopo guerra, del benessere, ed è per questo che ho voluto dedicargli un po' di tempo.
Non vorrei ...
Leggi di più
Pane di patate della Garfagnana
Innamorarsi del Pane di patate della Garfagnana a prima svista
Merito del mio risveglio lento!
Talmente lento che anticipo sempre di più l'ora della sveglia!
Ma la domenica , pur mettendo la sveglia, assecondo i miei tempi.
Faccio colazione con calma, ascoltando la tv e sfogliando qualche giornale o finendo il capitolo del libro lasciato in sospeso per addormentamento.
E' successa proprio una domenica mattina, la svista che mi ha portato ad innamorarmi del pane di patate ...
Leggi di più
Insalata di finocchi e arancia con olive taggiasche
Insalata di finocchi e arancia con olive taggiasche
Insalata di finocchi e arancia per rallegrare una giornata grigia!
Le luci di Natale si sono spente e quello che ci rimane è la voglia di primavera.
Ma la brezza frizzante e allegra della primavera insieme alle verdurine fresche e croccanti dovremmo attenderle ancora per almeno due mesi.
Ma chi l'ha detto che inverno non si possono gustare delle buone e stagionali insalate?
Quando ho scoperto l'insalata di finocchi e arancia, sono ...
Leggi di più
Biscotti a dito o Cartucce
Biscotti a dito per continuare il racconto della zia Marchesa.
Abbiamo lasciato Costanza bambina ad assaporare il profumo del Paradiso.
Ora vi faccio incantare da Costanza adulta, già sposata, innamorata, ma non corrisposta.
Non voglio rovinare la sorpresa della lettura di questo libro "La zia Marchesa" di Susanna Agnello Hornby,
ma voglio portarvi nella cucina del ricco Palazzo Sabbiamena.
Nella Sicilia di metà '800 le aristocratiche e ricche padrone non si avvicinavano alle ...
Leggi di più
Ostie stirate, al profumo di cannella e zucchero muscovado
Ostie stirate, Costanza comprende il profumo del Paradiso
Fermati, bevi con me un brulè di mele e gustati le ostie stirate dal profumo di zucchero e cannella.
Una ricetta ispirata da un bellissimo libro, una storia raccontata da una tata di una ricca bambina siciliana.
Siamo nella Sicilia di metà '800, quando in una grande famiglia della ricca aristocrazia terriera nasce Costanza.
Una bimba dalla pelle chiarissima e dai capelli rosso fuoco, molto strano per la Sicilia di quei ...
Leggi di più