Baicoli Veneziani

Baicoli Veneziani, una delle poche certezze! I Baicoli sono i biscotti da "accompagnamento" per antonomasia e ora vi spiego perchè. Sono biscotti sottili, semplici e croccanti, che non hanno nulla di particolare se non che  sono  3 secoli che ce li gustiamo! I Baicoli sono stati fatti per la prima volta nel XVIII secolo dal primo Colussi, appena trasferitosi a  Venezia. Quando ero bambina, erano un simbolo di buona educazione. La scatola di Baicoli era l'omaggio da portare ... Leggi di più

Tè alle spezie e Baicoli insieme a Marco Polo

Un Tè alle spezie accompagna il piacere della lettura e favorisce la concentrazione. Sorseggio un Tè alle spezie molto profumato, riflettendo su come cambiano i ruoli del cibo e delle bevande nelle nostre vite. Ancora oggi, bere un tè per i nonni è una cosa da anziani o da malati. I loro infusi erano al massimo i  fiori di camomilla, raccolti all'inizio dell'estate e fatti essiccare appesi alle travi del soffitto. Oppure  erano infusi con le erbe aromatiche, ogni malessere aveva ... Leggi di più

Torta di mele caramellate con frutta secca

La stagione delle Mele Mele, ed è già Settembre! Quando il verde mallo della noce si rattrappisce come una brutta pelle che si ritira portando alla luce un nuovo guscio. Arriva l'autunno e con esso i suoi frutti, regalo del sole estivo. Ma quanto profuma l'Autunno? Una stagione che  sembra porti tristezza e fine, ma che in realtà arriva carica di doni. Come le mele, che con l'autunno iniziano a proliferare, profumate e colorate sopra i banchi del mercato. Come le noci ... Leggi di più

Tortino di Pignoletto d’oro con cuore di formaggio a latte crudo

I Formaggi del Monte Faldo, ed un paese che li sostiene. Vi porto a Nogarole Vicentino, un paesino inerpicato sui monti Lessini in provincia di Vicenza, con poco più di  1.100 abitanti. Si trova a 525 mt di altezza in un territorio di origine vulcanica.   Nogarole Vicentino è un paese situato tra due Valli, quella del Chiampo e  quella dell'Agno. Questo piccolo paese, è conosciuto dagli intenditori e dai cultori del buon cibo, per i suoi formaggi a latte crudo e per ... Leggi di più

Favette dei morti, con mandorle e pinoli

Le Favette dei morti, dolcetti di mandorle, pinoli e zucchero. Hai sentito come l'aria si è fatta fredda? Siamo già ad Ognissanti e in un lampo arriverà anche Natale ;) Questa sera è la notte delle streghe ... dicono i bambini, ma lo è già da almeno vent'anni! Questa sera gireranno, di casa in casa, mascherati, alla ricerca di dolcetti o scherzetti. Oggi ormai per tutti è la notte di Halloween, ma in realtà questa è sempre stata una serata speciale. Ricordo che mio ... Leggi di più

Riso nero Beppino alla VanGogh

Riso nero integrale con verdure colorate di stagione. Il 7 Ottobre nella mia città è stata aperta la mostra di Van Gogh, "Tra Grano e Cielo". Ispirata da questo clima "colorato" che si respira in città e in provincia, oggi,  in una giornata grigia e nebbiosa, per un pranzo dietetico e vegetariano, ho preparato il riso nero integrale. Non è semplicemente un riso nero integrale, ma è il nero Beppino! Vi ricordate la mia giornata alla fantastica festa di Isola della Scala e la ... Leggi di più

La Festa del Risotto Italiano

Isola della Scala un paese carico di Riso Ancora  8 giorni per poter godere di questa fantastica Festa del Riso Italiano.. o meglio del Risotto di Isola della Scala! Ci troviamo in provincia di Verona, nella bassa veronese, terra ricca di risorgive e bagnata dall'Adige! Terra carica di riso, la cui coltivazione iniziò  prima del 1.600, per volontà della Serenissima Repubblica di Venezia. La coltivazione cerealicola in questi territori negli anni '80 venne minacciata dallo ... Leggi di più

Spaghetti alla Nerano da Nerano

La vera storia degli "Spaghetti alla Nerano" raccontata da una persona che quel giorno c'era!   Gioco in casa, in questa giornata dedicata alla pasta e basta! del Club del 27. Che cos'è il Club 27? Niente di hard, forse a volte un po' food porn ;) E' un club dove si condividono saperi e sapori tra food blogger. Ogni mese viene dato un tema per cui le partecipanti devono impegnarsi nel rifare una ricetta delle n. proposte e a Settembre il tema è la Pasta. Visto che da ben ... Leggi di più

Gnocchi di patate al limone

Gnocchi di patate al limone, un matrimonio ben riuscito tra l'ultimo limone di Sorrento rimastomi prima della nuova raccolta e le patate del monte Faldo, prodotto De.Co sovracomunale dei comuni di  Trissino, Brogliano, Cornedo, Nogarole e Valdagno . Se non conoscete queste meravigliose patate dal sapore unico andate, i primi due week end di Settembre all'ormai famosissima " festa del gnocco"   . E' una festa  che attrae moltissimi turisti, per la bellezza naturalistica dei luoghi in cui ... Leggi di più

Cake di melanzane e pomodorini

Cake di melanzana e pomodorini, torta di fine estate! Avete presente Baloo l'orso amico di Mowgly nel libro della Giungla? Quando canta; " Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar. In fondo basta il minimo, sapessi quanto è facile trovar quel po' che occorre per campar.... Un bell'insegnamento che dovremmo ricordare molto più spesso ;) Questa piccola cake con le verdure di stagione, nasce un po' così. Non è una ricetta svuota ... Leggi di più