Enjoy! Artigiani del bere a Vicenza: scuola per bartender e cocktail bar
Enjoy! Artigiani del bere a Vicenza è una scuola di formazione per bartender e un cocktail bar con una filosofia tutta speciale.
Davide Mastromauro, il bartender che ho avuto il piacere di intervistare descrive Enjoy! come un posto dove stare, chiacchierare, formarsi, rilassarsi e fare rete.
Confermo la descrizione, è un posto veramente pazzesco!
Il locale, che ha appena ricevuto un sapiente restauro, è un punto di incontro tra passato e futuro dal sapore speziato con quell'aria da ...
Leggi di più
Crostoli di carnevale: ricetta tradizionale veneta
I crostoli di carnevale, chiamati anche chiacchiere, gàlani, frappe, bugie, cenci, cioffe e grostoi.
Sono uno dei dolci di carnevale per eccellenza, declinato in nomi e fogge diverse in tutta Italia.
I crostoli sono i cugini di campagna dei galani veneziani. In Veneto infatti questo dolce carnecialesco viene chiamato galano a Venezia e crostolo nell'entroterra.
I crostoli o galani sono per lo più a forma di nastro, come quelli che adornavano il collo delle dame nobili e popolane ...
Leggi di più
Lasagna napoletana: ricetta senza uova sode
La ricetta della lasagna napoletana con polpettine, ricotta e provola è il primo piatto tipico del carnevale napoletano.
È tradizione nelle famiglie napoletane preparare questa lasagna a Carnevale, ricca di tutto.
In alcune famiglie napoletane la preparano anche con le uova sode all'interno. Insomma una di quelle esagerazioni di carnevale nelle quali noi napoletani siamo dei veri maestri.
È l'apoteosi dei sapori e dei profumi, è, come il Carnevale, il simbolo della trasgressione e ...
Leggi di più
Carnevale italiano: storia e tradizioni locali
La Storia del carnevale italiano ha origini molto antiche. Affonda le sue radici nelle feste pagane greche e della Roma antica.
In queste celebrazioni, risate e rovesciamento dell’ordine erano propiziatori al risveglio della terra e portatori di fecondità e fortuna. Da qui l’usanza di mascherarsi, liberarsi da vincoli ed inibizioni e fare delle grandi scorpacciate di fritti e piatti saporiti.
Il Carnevale è quel che si dice una festa mobile. Le date in cui si festeggia dipendono da ...
Leggi di più
Orata al forno: ricette per tutti i gusti e tutte le occasioni
Orata al forno, la ricetta salvavita e salva faccia, utile in ogni occasione. L'orata è un pesce molto versatile, sempre presente nel banco pescheria dei supermercati e dei mercati ittici.
Può essere di allevamento o di pesca, la differenza si vede nel prezzo e si sente nel sapore, quindi, se l'orata è di pesca, puoi scegliere una ricetta semplice e naturale che esalti il sapore delicato delle carni.
L'orata da allevamento è meno saporita e quindi puoi cucinarla utilizzando qualche ...
Leggi di più
La Grappa trentina: caratteristiche, storia e Istituto di tutela
La Grappa trentina è un distillato con profonde radici storiche e culturali che oggi, grazie a ricerca ed evoluzione, lo possiamo pensare come una filosofia.
Grazie ad un evento organizzato dall'Istituto di Tutela della grappa trentina, ho visitato la Distilleria Pilzer in Val Cembra e la Distilleria Marzadro a Nogaredo.
Abbiamo avuto rispettivamente come guide il presidente dell'Istituto di tutela Bruno Pilzer e Alessandro Marzadro vice presidente dell'Istituto.
La grappa è un ...
Leggi di più
Frittelle di carnevale venete: le frìtole
Queste frittelle di carnevale venete, è la ricetta tradizionale delle così chiamate frìtole. La ricetta è quella della mia nonna Angelina, maestra di frittelle, tortellini, baccalà alla vicentina e coperte fatte con l'uncinetto.
Per una resa migliore, l'impasto delle frittelle lo devi preparare la sera prima.
L'impasto base è una sorta di polenta preparata con il semolino. La si lascia riposare in frigorifero o in un luogo fresco. Può durare anche una settimana, e friggerne un ...
Leggi di più
Panada veneta con stravecchio e porcini
La Panada veneta o panà è una ricetta delle nonne da fare con il pane vecchio. per la quale viene utilizzato il pane vecchio, che in tutte le case capita sempre di accumulare.
Questo antico piatto, per tradizione veniva preparato per la sera del mercoledì delle ceneri o del venerdì santo. Un piatto della quaresima.
È una ricetta antica che anticipava, come spesso accade quella che oggi chiamiamo cucina circolare.
La panada o panà è uno dei quei piatti che rappresenta quel ...
Leggi di più
Panzerotti al forno e molte idee per farcirli
I panzerotti al forno sono la versione "light" dei classici panzerotti o dei calzoni fritti tipici dello street food del nostro sud Italia.
I panzerotti sono delle mezze lune di pasta lievitata che possono essere riempite con formaggio, salumi e verdure.
Piacciono a grandi e bambini e sono ottimi per un'aperitivo tra amici o nel buffet di una festa.
I miei panzerotti al forno puoi usarli anche per un picnic.
A differenza di molte altre ricette nei quali il panzerotto è buono solo ...
Leggi di più
Idee per la merenda sana e golosa con la frutta
La merenda sana e golosa, che oggi ti racconterò, fa parte del progetto #LaProvaSnack, un food contest, realizzato nell'ambito del progetto “Dalla Terra alla Favola" di Fata Zucchina.
Questa iniziativa ha lo scopo di promuovere la corretta e sana merenda per i bambini, i ragazzi e perché no... anche per i genitori ed è destinata a durare molti mesi durante i quali potrai scoprire settimanalmente nuove ricette salutari per snack e merende.
Renata Cantamessa, giornalista, conduttrice ...
Leggi di più