Quando le quote sono rosa… Buona (?) festa della donna!
Lavoratrici, mamme, casalinghe, cuoche, insegnanti… la professione multitasking per antonomasia? Essere donne!
Spesso sole all’interno di un sistema che, alla faccia dell’emancipazione, proprio non va.
Ma siamo tenaci e teniamo duro. Soprattutto in un Paese che, governato da secoli di politiche maschiliste aggravate da un certo tipo di moralismo cattolico, si distingue spesso tristemente rispetto al resto del mondo in quanto a disparità tra generi.
Sacrifici e rinunce sono ...
Leggi di più
Polpettine con sorpresa
Ricetta del recupero fantasioso.
Mi trovo veramente d'accordo con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, nel pensare che spesso le ricette del recupero danno più soddisfazione di altre preparazioni.
Quando gli ingredienti di partenza sono eccellenti, creare con gli avanzi è gratificante, perchè ciò che sembrava destinato ad una brutta fine, trova una nuova vita, molto apprezzata dai commensali.
Oggi è il caso dell'avanzo di questo mezzo piatto di risotto al pomodoro.
Ott...
Leggi di più
Coldiretti stila la top five dei primati dell’Italia agroalimentare
A pochi mesi da Expo Coldiretti stila la top five dei primati dell'Italia agroalimentare
A pochi giorni dall’apertura di Expo Milano, segnali incoraggianti sembrano arrivare da un bilancio firmato Coldiretti. Si tratta dei primati conquistati dal Made in Italy agroalimentare, cinque in tutto e davvero notevoli.
L’Italia in particolare si distingue per essere il Paese più forte al mondo per prodotti ‘distintivi’, con 268 prodotti Dop e Igp e 4.813 specialità tradizionali ...
Leggi di più
Il futuro è BIO! Ancora più accessibile con i Gruppi di Acquisto …
Si è da poco conclusa a Norimberga BioFach 2015, la fiera internazionIl futuro è BIO! Ancora più accessibile con i Gruppi di Acquisto Solidale…ale del biologico che insieme al salone Vivaness, dedicato alla bellezza e al welness, ha riunito ben 2200 espositori e 42000 visitatori professionali.
Il mondo bio cresce, viene posto sempre più al centro delle discussioni politiche internazionali, e l’Italia sembra essere protagonista di questo successo.
I dati IFOAM divulgati a ...
Leggi di più
Spaghetti con Cime di rapa
Cucinare è un atto d'amore.
Antonio, un amico di Prelibata ce lo dimostra con questi suoi fantastici spaghetti.
L'amore di Antonio per la sua terra di Puglia che tanto gli manca, e quello per la sua famiglia, alla quale spesso prepara, prima di andare al lavoro o appena tornato a casa, questi meravigliosi manicaretti, gustosi e colorati.
INGREDIENTI per 4 persone
1/2 kg di cime di rapa
300 gr di spaghetti medio/grossi
2 cucchiai di colatura di Alici di Cetara
...
Leggi di più
La Putana gentile, torta di pane alla veneta
Putana gentile torta di pane e ... quel che hai da mettere
Non dico le parolacce ;), questa ha una sola T!
Mi sono sempre chiesta perchè questa torta si chiamasse così.
Pochi giorni fa, partecipando al bellissimo corso " La cucina della tradizione", organizzato dal Molin Vecio con lo chef Amedeo Sandri. Lo stesso Amedeo, mi concedo questa forma confidenziale visto che lui ci chiamava "bambine " ,
ci raccontò che questa torta di pane vecchio ma che all'inizio era di polenta, fu ...
Leggi di più
Le Castagnole di nonna Marisa
Domenica decisamente uggiosa, amici cari che sono venuti da lontano a trovarci per qualche giorno e una figlia esigente... questi i tre elementi che mi hanno fatto sentire che era venuto il momento delle "castagnole di nonna Marisa".
Ormai avrete capito, i nostri dolci di carnevale preferiti, sono associati a nonne e zie.
Ognuna di loro deteneva il premio di migliore cuoca di.... una specialità, anche una sola, tanto da farla diventare la regina !
Per questo nel mio ricettario, ...
Leggi di più
Aspettando San Valentino… la festa dell’amore?
È il Santo patrono degli innamorati, festeggiato universalmente da Chiesa cattolica, anglicana e ortodossa il giorno del 14 febbraio. È San Valentino, vescovo di Terni decapitato a Roma sotto l’imperatore Aureliano il 14 febbraio 273 d.C. e sepolto a Terni nell’area in cui oggi sorge la Basilica a lui dedicata.
Sono molte le storie e le leggende che circolano attorno alla sua figura; naturale considerando che è probabilmente il santo più festeggiato di tutto il calendario! Pare che ...
Leggi di più
Palline di caciocavallo e friarielli
#ricettadirecupero
Vi ricordate la ricetta "Due cuori ed un caciocavallo"?
Per il risotto non avevo utilizzato tutto il caciocavallo scavato, per non farlo diventare un "mappazzone", come dice un famoso chef Bolognese che vediamo in tv!!
Ho pensato quindi che la mia cenetta a due poteva iniziare piluccando qualcosa di buono e sorseggiando un buon prosecco, finchè il risotto non si cuoceva... <3
Certo queste palline sono adatte anche per un buffet in piedi, i ...
Leggi di più
Torta salata di “mammaCera” ai carciofi
La mia passione per la cucina inizia fin da quando ero piccola, ricordo che a nove anni ho salvato della pasta frolla che mia madre stava per buttare perchè non le riusciva!
E' ovvio che quando una passione cresce insieme a te, nel corso degli anni sei portata a raccogliere ricette e consigli da ogni persona che ispiri e alimenti questa tua passione.
A volte mi ritrovo a sfogliare vecchi quaderni dove raccoglievo e mi appuntavo ricette dettate dalle nonne o dalle mamme delle mie ...
Leggi di più